Le neoplasie mieloproliferative (MPN) sono neoplasie attualmente incurabili per la maggior parte dei pazienti.
Ricevere una diagnosi di MPN significa quindi ricevere una diagnosi che accompagnerà il paziente per tutta la sua vita.
Inoltre, la malattia è associata a complicanze, sintomi costituzionali e terapie che possono avere un impatto importante sulla qualità della vita. Sintomi depressivi sono comunemente osservati nei pazienti con condizioni mediche croniche, quali le MPN.
La relazione tra depressione e malattia cronica può essere bidirezionale, dove le due condizioni si influenzano vicendevolmente in termini di insorgenza e di peggioramento.
Una survey internazionale condotta su pazienti con MPN ha identificato la fatigue come il più comune e il più importante sintomo riportato sistematicamente in questa popolazione di pazienti, rilevando inoltre che circa il 25% dei partecipanti era a rischio di depressione (come misurato dal Patient Health Questionnaire-2).
Tuttavia, ad oggi, la depressione nei pazienti con MPN è scarsamente caratterizzata e non è noto il suo impatto sulla sopravvivenza a lungo termine.
Home » Sintomi depressivi e neoplasie mieloproliferative: comprendere i fattori confondenti di una condizione complessa
Sintomi depressivi e neoplasie mieloproliferative: comprendere i fattori confondenti di una condizione complessa
Commento a cura di Debora Luzi
“Ad oggi, la diagnosi di sindrome mieloproliferativa cronica rappresenta ancora per il paziente la notizia di essere affetto da una patologia neoplastica che lo accompagnerà per il resto della vita e che comporterà la necessità di rapportarsi con sintomi nuovi, medici e terapie, con inevitabile impatto sulla sua qualità di vita. Questo articolo è il lavoro più completo presente in letteratura, in cui è stata realizzata un’analisi dell’incidenza dei disturbi depressivi nei pazienti MPN, della loro correlazione e interazione con i sintomi costituzionali e del loro reale impatto sulla sopravvivenza a lungo termine. La salute mentale rappresenta uno dei capisaldi del processo di guarigione.Lo screening precoce dei sintomi della depressione nei pazienti MPN attraverso il colloquio e la somministrazione regolare dei test sulla qualità di vita, consente al clinico di fornire degli strumenti utili per affrontarla e contribuisce in modo sostanziale al percorso di cura del paziente e della sua patologia.”
Background
Una survey internazionale condotta su pazienti con MPN ha identificato la fatigue come il più comune e il più importante sintomo riportato sistematicamente in questa popolazione di pazienti, rilevando inoltre che circa il 25% dei partecipanti era a rischio di depressione (come misurato dal Patient Health Questionnaire-2). Tuttavia, ad oggi, la depressione nei pazienti con MPN è scarsamente caratterizzata e non è noto il suo impatto sulla sopravvivenza a lungo termine.
La survey comprendeva domande relative a:
– Caratteristiche demografiche dei pazienti
– Caratteristiche e tipologia della malattia
– Fattori relativi allo stile di vita
– Comorbidità
– Complicanze delle MPN
– Terapie in corso e sintomi
sono stati valutati con:
– Patient Health Questionnaire (PHQ-2)
– Profile of Mood States-B (POMS-B)
– Mental Health Inventory (MHI-5)
Il 23% dei pazienti responder ha presentato un punteggio PHQ-2 ≥3, di cui:
Conclusioni
Bibliografia
Clicca qui