Sintomi depressivi e neoplasie mieloproliferative: comprendere i fattori confondenti di una condizione complessa

Commento a cura di Debora Luzi

“Ad oggi, la diagnosi di sindrome mieloproliferativa cronica rappresenta ancora per il paziente la notizia di essere affetto da una patologia neoplastica che lo accompagnerà per il resto della vita e che comporterà la necessità di rapportarsi con sintomi nuovi, medici e terapie, con inevitabile impatto sulla sua qualità di vita. Questo articolo è il lavoro più completo presente in letteratura, in cui è stata realizzata un’analisi dell’incidenza dei disturbi depressivi nei pazienti MPN, della loro correlazione e interazione con i sintomi costituzionali e del loro reale impatto sulla sopravvivenza a lungo termine. La salute mentale rappresenta uno dei capisaldi del processo di guarigione.Lo screening precoce dei sintomi della depressione nei pazienti MPN attraverso il colloquio e la somministrazione regolare dei test sulla qualità di vita, consente al clinico di fornire degli strumenti utili per affrontarla e contribuisce in modo sostanziale al percorso di cura del paziente e della sua patologia.”

Background

Le neoplasie mieloproliferative (MPN) sono neoplasie attualmente incurabili per la maggior parte dei pazienti. Ricevere una diagnosi di MPN significa quindi ricevere una diagnosi che accompagnerà il paziente per tutta la sua vita. Inoltre, la malattia è associata a complicanze, sintomi costituzionali e terapie che possono avere un impatto importante sulla qualità della vita. Sintomi depressivi sono comunemente osservati nei pazienti con condizioni mediche croniche, quali le MPN. La relazione tra depressione e malattia cronica può essere bidirezionale, dove le due condizioni si influenzano vicendevolmente in termini di insorgenza e di peggioramento.
Una survey internazionale condotta su pazienti con MPN ha identificato la fatigue come il più comune e il più importante sintomo riportato sistematicamente in questa popolazione di pazienti, rilevando inoltre che circa il 25% dei partecipanti era a rischio di depressione (come misurato dal Patient Health Questionnaire-2). Tuttavia, ad oggi, la depressione nei pazienti con MPN è scarsamente caratterizzata e non è noto il suo impatto sulla sopravvivenza a lungo termine.
In questo studio, una survey basata su 70 voci relative a fatigue e sintomi caratteristici dei disturbi dell’umore è stata sviluppata da un team multidisciplinare specializzato nelle MPN (ricercatori, pazienti e associazioni pazienti) e compilata da 1300 pazienti con diagnosi di MPN.

La survey comprendeva domande relative a:
– Caratteristiche demografiche dei pazienti
– Caratteristiche e tipologia della malattia
– Fattori relativi allo stile di vita
– Comorbidità
– Complicanze delle MPN
– Terapie in corso e sintomi

I sintomi caratteristici dei disturbi dell’umore
sono stati valutati con:

– Patient Health Questionnaire (PHQ-2)
– Profile of Mood States-B (POMS-B)
– Mental Health Inventory (MHI-5)

Il 23% dei pazienti responder ha presentato un punteggio PHQ-2 ≥3, di cui:

Il punteggio PHQ-2 ≥3 correlava con la giovane età. La percentuale di pazienti con PHQ-2 ≥3 era simile tra i diversi sottotipi di MPN.
Sintomi costituzionali associati a MPN in pazienti con sintomi depressivi

Conclusioni

Dallo studio è emerso che circa 1/4 dei pazienti con MPN presentava sintomi depressivi. Inoltre è emersa una correlazione diretta tra maggior numero di sintomi depressivi e livello più elevato di sintomi sistemici nella Policitemia Vera e nella mielofibrosi. In generale, sintomi depressivi importanti possono peggiorare la gravità delle condizioni cliniche dei pazienti MPN e il trattamento dei sintomi del disturbo depressivo può di conseguenza avere un impatto positivo sulla qualità di vita dei pazienti affetti da MPN. Questa analisi ha suggerito l’importanza della depressione nella contribuzione e, allo stesso modo, nella mistificazione della sintomatologia delle MPN e sottolinea l’importanza per i clinici e i ricercatori di considerare queste variabili durante la valutazione del carico dei sintomi di queste patologie.

Bibliografia

Padrnos L et al. Depressive symptoms and myeloproliferative neoplasms: Understanding the confounding factor in a complex condition. Cancer Med 2020; 9(22): 8301-9.
Al seguente link potrà scaricare l’intera pubblicazione per un ampio aggiornamento
Clicca qui