Home » Ruolo delle vescicole extracellulari nelle neoplasie mieloproliferative
Ruolo delle vescicole extracellulari nelle neoplasie mieloproliferative
Catani L et al. The Power of Extracellular Vesicles in Myeloproliferative Neoplasms: “Crafting” a Microenvironment That Matters. Cells 2021;10(9):2316.
Commento a cura di Alessandro Lucchesi
Le neoplasie mieloproliferative sono caratterizzate da una perpetua condizione di flogosi cronica e da fenomeni di disimmunità, che coinvolgono il microambiente midollare. Quest’ultimo nutre e tutela la cellula staminale emopoietica maligna, grazie alla disfunzione di vari subset linfocitari e all’azione pro-infiammatoria operata dai monociti. Anche le cellule T regolatorie risultano essere ridotte e incapaci di sopprimere la proliferazione delle cellule T effettrici. Varie chemochine – e in particolare il TGF-ß1 prodotto dai megacariociti – contribuiscono all’osteosclerosi e alla fibrogenesi.
Le vescicole extracellulari prodotte nel processo di mieloproliferazione sono capaci di regolare il microambiente midollare normale e neoplastico, condizionandone la struttura e il comportamento biologico. Favorendo la comunicazione intercellulare, e alcuni meccanismi biomolecolari di cross-talk, esse orchestrano l’emopoiesi maligna e alcuni processi biologici chiave come la coagulazione, l’angiogenesi, l’immunità e la chemioresistenza. Per questo meritano di essere proposte come biomarker nel contesto di una biopsia liquida. La review di Catani et al. svela il ruolo delle microvescicole circolanti nelle principali neoplasie mieloproliferative, evidenziandone le relazioni con il genotipo e l’impatto su aspetti clinici e prognostici, nonché sulla risposta a terapie bersaglio. Lo studio approfondito di questi elementi potrebbe fornire interessanti prospettive di ricerca traslazionale.
Le vescicole extracellulari sono microparticelle coinvolte nella comunicazione intercellulare mediata dal traffico di molecole bioattive come acidi nucleici, proteine, metaboliti e lipidi.
È stato suggerito che le vescicole extracellulari possano orchestrare la complessa interazione tra le cellule tumorali e il microambiente regolando l’angiogenesi, la coagulazione, la fuga immunitaria e la resistenza ai farmaci antitumorali.
La review proposta è focalizzata sul ruolo delle vescicole extracellulari (EV) nelle neoplasie mieloproliferative (MPN). Nello specifico, viene fornita una panoramica sul coinvolgimento delle vescicole extracellulari nella patogenesi delle neoplasie mieloproliferative e discussa l’opportunità per una loro potenziale applicazione come biomarcatori diagnostici e prognostici.
ev e mpn
Aumento del numero di EV circolanti
Biomarker diagnostici e prognostici
Diffusione di segnali infiammatori
Segnali di sopravvivenza verso l’emopoiesi maligna
Aumento del numero di EV circolanti
Biomarker di ipercoagulabilità e trombosi
Profilo distinto di espressione proteica
Aumento del numero di EV circolanti
Biomarker di ipercoagulabilità e trombosi
Profilo distinto di espressione dell’RNA circolare
Al seguente link potrà scaricare l’intera pubblicazione per un ampio aggiornamento sulle più recenti evidenze sul ruolo delle vescicole extracellulari nelle neoplasie mieloproliferative https://www.mdpi.com/2073-4409/10/9/2316
Home » Ruolo delle vescicole extracellulari nelle neoplasie mieloproliferative
Ruolo delle vescicole extracellulari nelle neoplasie mieloproliferative
Commento a cura di Alessandro Lucchesi
Le neoplasie mieloproliferative sono caratterizzate da una perpetua condizione di flogosi cronica e da fenomeni di disimmunità, che coinvolgono il microambiente midollare. Quest’ultimo nutre e tutela la cellula staminale emopoietica maligna, grazie alla disfunzione di vari subset linfocitari e all’azione pro-infiammatoria operata dai monociti. Anche le cellule T regolatorie risultano essere ridotte e incapaci di sopprimere la proliferazione delle cellule T effettrici. Varie chemochine – e in particolare il TGF-ß1 prodotto dai megacariociti – contribuiscono all’osteosclerosi e alla fibrogenesi.
Le vescicole extracellulari prodotte nel processo di mieloproliferazione sono capaci di regolare il microambiente midollare normale e neoplastico, condizionandone la struttura e il comportamento biologico. Favorendo la comunicazione intercellulare, e alcuni meccanismi biomolecolari di cross-talk, esse orchestrano l’emopoiesi maligna e alcuni processi biologici chiave come la coagulazione, l’angiogenesi, l’immunità e la chemioresistenza. Per questo meritano di essere proposte come biomarker nel contesto di una biopsia liquida. La review di Catani et al. svela il ruolo delle microvescicole circolanti nelle principali neoplasie mieloproliferative, evidenziandone le relazioni con il genotipo e l’impatto su aspetti clinici e prognostici, nonché sulla risposta a terapie bersaglio. Lo studio approfondito di questi elementi potrebbe fornire interessanti prospettive di ricerca traslazionale.
Le vescicole extracellulari sono microparticelle coinvolte nella comunicazione intercellulare mediata dal traffico di molecole bioattive come acidi nucleici, proteine, metaboliti e lipidi.
È stato suggerito che le vescicole extracellulari possano orchestrare la complessa interazione tra le cellule tumorali e il microambiente regolando l’angiogenesi, la coagulazione, la fuga immunitaria e la resistenza ai farmaci antitumorali.
La review proposta è focalizzata sul ruolo delle vescicole extracellulari (EV) nelle neoplasie mieloproliferative (MPN).
Nello specifico, viene fornita una panoramica sul coinvolgimento delle vescicole extracellulari nella patogenesi delle neoplasie mieloproliferative e discussa l’opportunità per una loro potenziale applicazione come biomarcatori diagnostici e prognostici.
ev e mpn
Aumento del numero
di EV circolanti
Biomarker diagnostici
e prognostici
Diffusione di segnali infiammatori
Segnali di sopravvivenza
verso l’emopoiesi maligna
Aumento del numero
di EV circolanti
Biomarker di ipercoagulabilità
e trombosi
Profilo distinto di espressione
proteica
Aumento del numero
di EV circolanti
Biomarker di ipercoagulabilità
e trombosi
Profilo distinto di espressione
dell’RNA circolare
Al seguente link potrà scaricare l’intera pubblicazione per un ampio aggiornamento sulle più recenti evidenze sul ruolo delle vescicole extracellulari nelle neoplasie mieloproliferative
https://www.mdpi.com/2073-4409/10/9/2316