“A supporto della correlazione fra neoplasie mieloproliferative (MPN) e malattie autoimmuni ci sono diverse evidenze: epidemiologiche, cliniche, laboratoristiche e anatomo-patologiche. Tra le dimostrazioni più raffinate, la prova che l’inflammasoma AIM2 (attivo nelle MPN) funge da sensore per il DNA apoptotico, così come avviene nel lupus tramite autoanticorpi. Simili meccanismi pro-infiammatori e simili sintomi, pertanto pathway e terapie comuni, tutte da esplorare attraverso approcci multidisciplinari. Lo studio del gruppo di Pisa offre risultati molto informativi sui (non così rari) pazienti che si trovano ad affrontare la concomitante presenza di autoimmunità e neoplasia mieloproliferativa, sottolineandone le manifestazioni più gravi. La chiave per la gestione di questi casi impegnativi sarà l’identificazione di molecole che – interagendo con meccanismi molecolari condivisi dalle due patologie – possano modificarne il decorso e la prognosi.”
Home » Neoplasie mieloidi e malattie autoimmuni: quale associazione?
Neoplasie mieloidi e malattie autoimmuni: quale associazione?
Commento a cura della Dott. Lucchesi
Background
In questo studio osservazionale longitudinale è stato indagato il significato prognostico della concomitante presenza di malattie autoimmuni nelle neoplasie mieloproliferative.
34 pazienti con malattia autoimmune conclamata al momento della diagnosi.
(p<0,001 per entrambi gli outcome)
(p=0,001 e 0,009, rispettivamente)
(MF vs PV vs ET, p<0,001 per entrambi gli outcome)
(p=0,003 e <0,001, rispettivamente)
ematocrito basso
(p=0,02 e <0,001, rispettivamente)
(p=0,005 e 0,001, rispettivamente)
(p=0,004 e 0,08, rispettivamente)
Conclusioni
Bibliografia
Clicca qui