La comprensione dei pathway aberranti di trasduzione del segnale e dei meccanismi adattativi che si sviluppano nelle MPN è di fondamentale importanza per individuare una combinazione di trattamenti efficaci. La mielofibrosi rimane una patologia di estrema complessità biologica e non è possibile esimersi dallo studiare questa complessità in ogni paziente.
In questo contesto, si è sempre più proiettati verso lo sviluppo di strategie terapeutiche tailorizzate, anche per fronteggiare i fenomeni di resistenza ad alcune terapie.
Chiaramente, tutti i farmaci potenzialmente in grado di modificare il carico di malattia e la fibrosi meritano particolare interesse.
Le esperienze acquisite in altre neoplasie simili alla mielofibrosi, come la AML e il MM, sono fondamentali per gettare le basi per lo sviluppo di nuove terapie nell’ambito delle MPN.
Home » Comprendere i principali signaling aberranti nelle neoplasie mieloproliferative per eludere i meccanismi di resistenza alla terapia
Comprendere i principali signaling aberranti nelle neoplasie mieloproliferative per eludere i meccanismi di resistenza alla terapia
Commento a cura del Dott. Alessandro Lucchesi
Background
Il signaling di JAK2 e il coinvolgimento nelle MPN
Resistenza agli inibitori di JAK2
Deregolazione delle citochine
Combinazione di più farmaci
Sono stati testati, in combinazione con gli inibitori di JAK2, prevalentemente in vitro e in vivo:
Conclusioni
Chiaramente, tutti i farmaci potenzialmente in grado di modificare il carico di malattia e la fibrosi meritano particolare interesse.
Le esperienze acquisite in altre neoplasie simili alla mielofibrosi, come la AML e il MM, sono fondamentali per gettare le basi per lo sviluppo di nuove terapie nell’ambito delle MPN.
Bibliografia
Clicca qui